Selle Francais

Nome_scientifico: Equus caballus
Autore: Linnaeus, 1758
Descrizione: Luogo di origine: Francia – Attitudini: Sella, é un buon saltatore - Popolazione: Cavallo di interesse internazionale - Diffuso in tutta Europa e tuttt'oggi presente nelle scuderie statali francesi. Altezza al garrese: 160-168 cm - Mantello: Il più frequente é il sauroma sono ammessi tutti i colori - Caratteristiche: Tranquillo ma energico – Standard di razza: le spalle sono sufficienti ma non abbastanza inclinate da permettere una grande abilità nel galoppo, la parte mediana del corpo é proporzionata con costole ben arrotondate e il sottopancia é ben profondo da permettere l'espansione dei polmoni. I garretti forti sono indicativi della sua potenza nel salto, gli stinchi sono diritti e non troppo lunghi, le giunture e l'inclinazione dei pastorrali sono adeguate. I quarti sono ampi, ricordano di più il trottatore che non il Purosangue Inglese e sono idealmente adatti per lo show jumping e infine lo stinco é raraente inferiore ai 20 cm di ccirconferenza e il difetto delle ginochia piccole é stato eliminato. Dati storici: il termine Selle Francais esiste dal 1958 per indicare i cavalli "mezzosangue" francesi da competizione, ma questo cavallo é l'erede naturale dell'antica razza Normanna. Infatti la razza ebbe origine nel grande allevamento di Le Pin in Normandia, nella circoscrizione del Merlerault, famosa per l'eccezionale qualità dei pascoli e il prototipo di questa razza, creato all'Haras du Pin, era l'attivo Anglo-Normanno da sella, perciò lo stud book del Francese da Sella può essere considerato la prosecuzione di quello del vecchio Anglo-Normanno. Come tutti i sangue caldo é il risultato di un misto di razze e varietà, ma se ne differenzia per il notevole contributo di razze dal trotto rapido: inizialmente il Norfolk Roadster, il più grande cavallo da trotto di tutti i tempi.
![]() Stato: Angola Anno1: 1997 |
---|